Direttore Sanitario Dott. Borghetto PierLuigi
Nel nostro Poliambulatorio, medici professionisti eseguono visite per soddisfare ogni esigenza.
Ambulatori attrezzati con le più moderne apparecchiature sono messi a disposizione per tutte le visite di diverse specialità.
La medicina fisica riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione di tutte quelle malattie che comportano una limitazione delle attività e restrizioni nella vita quotidiana.
Con la definizione di chirurgia generale si indica, differentemente da quanto suggerisce la definizione stessa, quella branca della chirurgia che si occupa di risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale: intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, dotti bigliari, mammella e tiroide.
La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio: faringite, laringite, asma, broncopolmonite, tubercolosi, pneumotorace, tumore al polmone.
Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psico-fisico della persona.
Lo psicologo è un professionista che studia, diagnostica e tratta i processi mentali, comportamentali, emotivi e relazionali, sia sani che patologici.
La chirurgia epatobiliopancreatica è una chirurgia complessa su organi e sistemi estremamente delicati, ricchi di innervazioni e vascolarizzazione, connessi fra loro anatomicamente e funzionalmente.
La chirurgia dell’obesità è quella branca della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità.
La geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l’obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.
La medicina estetica è una branca medica, a carattere internistico, che si occupa di migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo.
La chirurgia plastico-ricostruttiva è una branca della chirurgia che si occupa di correggere e riparare problematiche morfologico-funzionali e opera su qualsiasi distretto corporeo.
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa della patologia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile.
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale, del sistema periferico somatico e del sistema nervoso periferico autonomo
La senologia è quella branca della medicina che si occupa in particolare dello studio delle malattie che riguardano la mammella, con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile.
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio, del naso e della gola.
La chirurgia mininvasiva è un insieme di tecniche che permettono di svolgere una procedura chirurgica attraverso tagli di pochi centimetri, riducendo al minimo il trauma dell’operazione.
La Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva è quella branca della Medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia chirurgica delle malattie dell’apparato digerente come ad esempio: ernie, esofagite da reflusso, carcinosi peritoneale, neoplasie, problemi del sistema digerente o degli organi del sistema digerente.
L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. Tra le principali patologie di pertinenza urologica si annoverano i tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, tra cui il tumore della prostata, i disturbi della minzione e la calcolosi urinaria.
L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. Tra le principali patologie di pertinenza urologica si annoverano i tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, tra cui il tumore della prostata, i disturbi della minzione e la calcolosi urinaria.
APPARECCHIATURE IN AFFITTO A DOMICILIO:
Tens – Magnetoterapia