• 1994 Frequentatore presso il Department de Chirurgie Generale
Carcinologique dell’Istitute Gustave Roussy di Parigi Istitute Gustave Roussy, Parigi (Francia)
• Frequenta il Department de Chirurgie Generale Carcinologique dell’Istitute Gustave Roussy di Parigi Francia direttore dal dottor Philippe Lasser
• 1988 Dottore di Ricerca in Scienze Chirurgiche Ministero della Pubblica Istruzione, Roma (Italia)
• Insignito del titolo di Dottore di Ricerca per gli studi sul trapianto di cellule pancreatiche
1987–1990 Specializzazione in “Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia” Università di Pavia, Pavia (Italia) Tesi: “Terapia Chirurgica dell’Obesità Essenziale”
• 1989 Frequentatore presso il Service de Chirurgie Digestive de l’Hopital Beaujon di Parigi
Hopital Beaujon, Parigi (Francia)
• Frequenta il Service de Chirurgie Digestive de l’Hopital Beaujon di Parigi – Francia, diretto dal Prof. Francois Fekete
• 1982–1987 Specializzazione in Chirurgia Generale Università di Pavia, Pavia (Italia) Tesi: “Ecografia intraoperatoria”
• 1986 Frequentatore presso la U.O. di Chirurgia Epatobiliopancreatica dell’Ospedale San Martino di Genova
• Frequenta la U.O. di Chirurgia Epatobiliopancreatica dell’Ospedale San Martino di Genova diretta dal Prof. Gian Massimo Gazzaniga, con il quale manterrà un assiduo rapporto professionale durante tutta la carriera clinica
• 1976–1982 Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Pavia, Pavia (Italia)
Tesi: “Ecotomografia nello studio delle malattie pancreatiche di interesse chirurgico”
Voto di laurea 110/110 cum laude
• 2020–alla data attuale Responsabile della Divisione di Chirurgia Generale presso la Clinica Città di Pavia Istituti Clinici di Pavia e Vigevano Gruppo San Donato, Pavia (Italia)
• 2011–alla data attuale Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Chirurgia Generale Università di Brescia, Brescia (Italia)
• 2007–alla data attuale Professore a contratto presso la Scuola di Specialità di Chirurgia Plastica Università di Pavia, Pavia (Italia)
• 2009–2019 Direttore di Dipartimento Chirurgico ASST di Cremona, Cremona (Italia)
• 2007–2019 Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Generale ASST Cremona, Cremona (Italia)
• 1999–2001 Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Generale ASL di Pavia, Varzi (Italia)
• 1999–2001 Direttore di struttura complessa di Chirurgia Generale ASL di Pavia, Mede (Italia) Posizione ricoperta ad interim
• 1993–1999 Aiuto corresponsabile ospedaliero di Chirurgia Generale Ospedale di Voghera, Voghera (Italia)
• 1992–1993 Aiuto corresponsabile ospedaliero di Chirurgia Generale Ospedale di Massa Carrara, Massa (Italia)
• 1986–1992 Assistente ospedaliero di Chirurgia Generale USL Voghera, Stradella (Italia)
• 1985–1986 Titolare di Borsa di Studio Policlinico San Matteo, Pavia (Italia) Vincitore di Borsa di Studio bandita dalla Direzione scientifica del Policlinico San Matteo I.R.C.C.S. di 6/1/20 © Unione europea.
Patologie a carico della mammella, della tiroide e degli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, cistifellea, pancreas, fegato, dotti biliari). Tra queste ricordiamo in particolare:
• malattie funzionali e infiammatorie a carico di mammella, tiroide e degli organi della cavità addominale;
• ernie (iatali e inguinali)
• ulcere
• diverticoliti
• neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas, del colon-retto, del fegato, della mammella, della tiroide, dei dotti biliari);
• cisti
• poliposi
• calcolosi
• sindromi dolorose da aderenze addominali post-chirurgiche.